Vivi la Storia attraverso i suoi gioielli

Pompei, I secolo d.C. Due donne osservano una collana nella bottega di un mercante di gioielli. (Olio di Ettore Forti)

Duemila anni dopo, sei arrivato nel nostro negozio per dare un’occhiata ai nostri gioielli. I tempi cambiano, cambiano le forme… Ma la Storia continua.

Cosa facciamo

Tematika è specializzata nella riproduzione di reperti archeologici ed è fortemente impegnata nella promozione della Cultura e del Patrimonio. Attraverso le nostre riproduzioni, cerchiamo di avvicinare il pubblico di Musei, Parchi Archeologici o negozi specializzati a un frammento di storia.

Chiunque acquisti uno dei nostri pezzi potrà conoscere meglio il proprio passato. Le repliche, infatti, non solo sono realizzate con il consenso dei rispettivi Musei e Parchi, ma sono anche accompagnate da un’etichetta descrittiva che racconta la storia di ciascun oggetto (nome, origine, data, materiale...).

Abbiamo inoltre un rapporto stretto con il mondo della rievocazione storica, fornendo ai gruppi di rievocatori i gioielli e gli oggetti storici necessari per le loro attività, nonché personalizzazioni specifiche per ciascun gruppo.

Te lo rendiamo facile

Contattaci su WhatsApp

Hai un dubbio? Scrivici su WhatsApp per ricevere subito una consulenza personalizzata!

Confezione regalo

Lo vuoi regalare? Perfetto! Tutti gli acquisti su Tematika.es includono la nostra confezione regalo. Basta indicarci il messaggio che vuoi inserire.

Garanzia di restituzione

Siamo certi che ti piacerà, ma se così non fosse, puoi restituircelo e ti rimborseremo l’importo. Il nostro obiettivo è la tua completa soddisfazione :)

Come lo facciamo

La cosiddetta “fusione a cera persa” è una tecnica antichissima, risalente a circa 6000 anni fa, utilizzata per ottenere figure metalliche identiche a partire da uno stampo. Per realizzare questo stampo, si modellava inizialmente il pezzo in cera d’api, che veniva poi ricoperto con argilla.

Inserendo il tutto in un forno, la cera interna si scioglie lasciando un vuoto, che può essere riempito con il metallo fuso scelto per creare il pezzo. Quando il metallo si solidifica, si ottiene una replica esatta della figura originariamente modellata in cera.

Oggi le proprietà dei materiali utilizzati sono state perfezionate (cere specifiche per gioielleria, gomme e siliconi per gli stampi, rivestimenti ceramici...), ma il procedimento essenziale di questa tecnica millenaria resta invariato.

Chi siamo

Tematika è l’evoluzione di una piccola bottega orafa a conduzione familiare, fondata da Antonio Sánchez (padre) e da sua moglie Maricel, che ne sono stati i pilastri fin dal 1955.

Appena terminati gli studi, Antonio (figlio) è entrato nell’attività di famiglia, imparando il mestiere dal padre.

All’inizio del 1998, per un caso del destino, i responsabili del museo di Zamora contattarono l’officina per proporre la riproduzione del Tesoro di Arrabalde. Accettarono, e il piacere di realizzare quel lavoro fu tale che Antonio decise di cambiare direzione: mise da parte l’oreficeria tradizionale e trasformò la bottega in un laboratorio di riproduzioni archeologiche.

Fu allora che coinvolse i suoi fratelli, Eva e Carlos, e insieme fondarono quella che oggi è Tematika.

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri